I nostri consigli
-
Gli apparati di base
La strumentazione di base è indicata per le imbarcazioni a motore e per le piccole unità a vela dedicate ad uscite giornaliere o a navigazioni costiere. Si compone di un log-speed per conoscere la velocità di superficie della barca e di un segnavento-anemometro per la direzione e la forza del vento. Un'ecoscandaglio digitale (anche non grafico) completa l'attrezzatura. Sono semplici, sono dotati di un o schermo con un quadrante dedicato ad una singola funzione tranne nel caso dei bi-data o tri-data che visualizzano sullo stesso schermo le informazioni di 2 o 3 sensori. Il log-speed indica quasi sempre anche la temperatura dell'acqua. -
Gli auto-piloti da pozzetto
L'autopilota da pozzetto, per timoneria a barra o a ruota, non è un sistema che sarà in grado di portare tutti tipi di imbarcazioni ed in qualsiasi condizione meteo. E' riservato alle imbarcazioni inferiori ai 12 m. Per le unità di dimensioni maggiori e per un impiego in qualsiasi condizione meteo marina, occorre orientarsi verso soluzioni fisse entrobordo.
Per le barche con timoneria a barra, tutti i modelli presentati hanno una potenza sufficiente. Quello che fa la differenza, è il tempo di risposta. Se la vostra barca è scattante, è necessario scegliere un modello con un'escursione (da un estremo all'altro) rapida (4 secondi al massimo). Diversamente, se non è particolarmente reattiva, potete accontentarvi di un modello con un tempo di risposta più lungo. Per le imbarcazioni dotate di timoneria a ruota il mercato
-
Dettagli
Gli apparati dotati di questo sistema posseggono diverse funzioni :
- eco-scand. classico (scansione verticale)
- scansione laterale (Side Imaging)
- GPS plotter cartografico
Due fasci laterali agiscono sui lati, con una portata teorica di 110 m ciascuno. Diversamente dai fasci classici a forma -
La manutenzione
Situato sul ponte, un passauomo è sottoposto alle intemperie ed allo sporco. Per conservare la
trasparenza una manutenzione minima è necessaria. La prima cosa da fare dopo ogni uscita è di sciacquare la superficie con acqua dolce per lavare il sale.
Se la superficie trasparenteavesse dei micro graffi potete eliminarli con l’ausilio di alcuni prodotti (vedi polish per plexiglass nel catalogo) e molto olio di gomito. Se il passauomo presenta graffi profondi o microcrepe interne (dovute all’invecchiamento), bisogna cambiare superficie trasparente. I passauomo che dispongono di fermo a vite non devono mai essere chiusi eccessivamente. Evitate di ingrassare le guarnizioni, accumula lo sporco e con il sale forma una specie di colla che rovina la gomma. -
Come scegliere?
Possiamo classificare i bozzelli in 5 tipologie:
Bozzello a sfere
I bozzelli a sfere sono quelli che riducono al minimo l’attrito assicurando così una rotazione rapida
e regolare. L’ideale? Si quando quando la priorità è la velocità e le frequenti regolazioni. E’ il caso,
per esempio, delle scotte e del braccio dello spi ma non per le manovre che devono sopportare dei
carichi statici, per esempio la drizza del genoa o della randa. Sottoposte ad una forte carico statico,
le sfere tendono ad ovalizzarsi.