I nostri consigli

  1. Il noleggio barche

    I vantaggi del noleggio barche online

    Con l’avvento delle nuove tecnologie e in particolare di internet, sono nati i cosiddetti “digital market”all’interno del quale è possibile noleggiare, prenotare e comprare diversi tipi di beni.
    In particolare oggi ci focalizzeremo sulle piattaforma di noleggio barche. L’utilizzo di questo sistema consente sia a chi offre che a chi domanda di avere accesso a un ampio e differenziato numero di barche, di potere prenotare in pochi click, di essere assistito al 100% durante le fasi di prenotazione e di accedere a prezzi molto vantaggiosi rispetto alla concorrenza di chi vende o affitta direttamente in uno “store” fisico e di sapere attraverso il sistema delle recensioni l’effettivo valore della barca selezionata

     
    Vedi il consiglio
  2. Comfort ed efficacia

    Vestirsi in funzione della navigazione che si vuole intraprendere.

    La giubba, per la sua forma, è più stagna di una giacca ed è meglio chiusa a livello dal collo purché sia dotata di una fascia di neoprene. Deve essere bassa in vita e prevedere anche in questa zona una fascia aderente. E' senza dubbio efficace ma sicuramente meno pratica da vestire di una giacca. La giacca è più difficile da rendere stagna. Bisogna preferire i modelli che chiudano bene a livello del collo e dei polsi, con tasche ermetiche o con delle doppie tasche. Le cuciture devono essere termosaldate e le cerniere devono essere dotate di una patta.
    11_04_Salopette_femme

    Vedi il consiglio
  3. Mai in panne !

    Normativa

    Oltre le 6 miglia dalla costa la bussola magnetica e le tabelle delle deviazioni sono obbligatorie. La prudenza vuole che le si abbia sempre per qualsiasi navigazione.
    Homologation
    Attention, certains compas dans ce catalogue ne sont pas homologués. Ils ne doivent pas servir pour la navigation mais peuvent être placés dans une cabine ou le carré pour surveiller le cap.

    Scegliere correttamente

    Si sceglie la propria bussola in funzione del diametro della rosa. E’ questo che determina la facilità di lettura. Una&nb
    Vedi il consiglio
  4. Lettere di immatricolazione

    Un obbligo legale

    I negozi AD vi propongono soluzioni adatte ai vostri bisogni in conformità con la legge in
    vigore:
    - Numeri di immatricolazione per le barche ed i veicoli nautici a motore.
    - Nome della barca e targa delle unità immatricolate.
    - Tender : deve riportare sullo scafo la sigla e il numero d'iscrizione con la dicitura “tender to”
    + sigla e n° di iscrizione (es. tender to SP 300 D).
    Articolo 309 Regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione
    Indicazione dei segni d'individuazione sullo scafo delle navi minori e dei galleggianti.
    [I]. Il numero d'iscrizione delle navi minori e dei galleggianti deve essere segnato in
    modo ben visibile sui lati estremi dello scafo, a destra di prora e a sinistra di poppa.
    [II]. Tale numero è preceduto dalla sigla dell'ufficio di iscrizione stabilita dal ministro
    dei trasporti e della navigazione.
    art. 4 DM 27/09/1973
    Le lettere
    Vedi il consiglio
  5. Praticamente indispensabile

    Tenuta stagna

    Il primo criterio da prendere in considerazione nella scelta di un binocolo è la tenuta stagna.
    Su una barca a scafo aperto, un gommone o per un utilizzo in qualsiasi condizione meteomarina
    non bisogna esitare: occorre prendere un modello stagno all’immersione (minimo 2 metri). Ma attenzione, la tenuta stagna è utile anche se la barca è all'ormeggio; infatti un binocolo stagno durerà di più. Non è raro vedere i prismi rovinarsi durante l’inverno in binocoli non stagni che sono rimasti a bordo.
     

    Ingrandimento

    Il secondo punto è l’ingrandimento. Una barca si muove, è inutile prendere un i
    Vedi il consiglio
Posts loader
Top of page