Mai in panne !
Normativa
Oltre le 6 miglia dalla costa la bussola magnetica e le tabelle delle deviazioni sono obbligatorie. La prudenza vuole che le si abbia sempre per qualsiasi navigazione.
Homologation
Attention, certains compas dans ce catalogue ne sont pas homologués. Ils ne doivent pas servir pour la navigation mais peuvent être placés dans une cabine ou le carré pour surveiller le cap.
Attention, certains compas dans ce catalogue ne sont pas homologués. Ils ne doivent pas servir pour la navigation mais peuvent être placés dans une cabine ou le carré pour surveiller le cap.
Scegliere correttamente
Si sceglie la propria bussola in funzione del diametro della rosa. E’ questo che determina la facilità di lettura. Una piccola rosa si troverà vicina al timoniere, una grande rosa molto più lontana. Si deve quindi sceglierne il diametro in funzione delle dimensioni della barca e della posizione del timoniere. In generale un diametro di 75 mm è adatto alle barche inferiori ai 9 m, uno di 90 mm per barche da 9 a 12 m., uno di 135 mm per barche superiori ai 12 m. E’ evidente che queste dimensioni devono tener conto della distanza di lettura. Per una buona visibilità ci sono tre tipi di rose : piatta, conica e cilindrica. Sulla piatta la lettura si fa sulla parte posteriore della rosa. E’ indicata quando la bussola si trova al di sotto della linea di vista del timoniere. La rosa conica o cilindrica (lettura verticale) trova un più vasto impiego condue possibilità di lettura, di fianco o sopra. In questo caso la bussola può essere letta da seduti o in piedi.
La scelta del modello (ad incasso, su staffa, su colonna) si deve fare in funzione di dove sarà collocata sulla barca. Su una barca a motore, deve rispondere a precisi criteri di fabbricazione (stabilità, indipendenza dalle vibrazioni). Tutti i produttori propongono modelli adatti ai diversi tipi di barca (a vela o a motore). Sono altresì disponibili modelli per usi specifici, come modelli rinforzati e meno sensibili per barche a motore o ancora modelli con una rosa colorata per regate (bussola tattica).

La scelta del modello (ad incasso, su staffa, su colonna) si deve fare in funzione di dove sarà collocata sulla barca. Su una barca a motore, deve rispondere a precisi criteri di fabbricazione (stabilità, indipendenza dalle vibrazioni). Tutti i produttori propongono modelli adatti ai diversi tipi di barca (a vela o a motore). Sono altresì disponibili modelli per usi specifici, come modelli rinforzati e meno sensibili per barche a motore o ancora modelli con una rosa colorata per regate (bussola tattica).

La bussola di rilevamento
Portatile, la bussola di rilevamento consente di fare un rilevamento di un punto cospicuo. Sarà di aiuto per spostarsi in modo sicuro o per tornare in porto. Si noterà fra gli altri il modello Iris di Plastimo che può fungere sia da bussola da paratia che da bussola di rilevamento con una pratica impugnatura.


Come funziona ?
La bussola è uno strumento di precisione formato da più di 12 elementi. La parte vitale è la rosa, dotata di calamite, che sta su un perno ad ago per girare senza attrito. Per ammortizzare i movimenti della barca la rosa è a bagno in una soluzione leggermente grassa più viscosa dell’acqua (a base di petrolio). Una membrana consente la dilatazione del liquido senza che si formino bolle d’aria.
Remplacement
Quand on est amené à changer son compas, on n'a pas souvent d'autre choix que de s'orienter vers un modèle du même diamètre que celui à changer.
Vibrations
Pour les bateaux à moteur, plus soumis aux chocs que les voiliers, il existe des modèles spécifiques pour supporter ce mauvais traitement. Les modèles "voiliers" ne tiendront pas longtemps ce comportement chaotique.
Quand on est amené à changer son compas, on n'a pas souvent d'autre choix que de s'orienter vers un modèle du même diamètre que celui à changer.
Vibrations
Pour les bateaux à moteur, plus soumis aux chocs que les voiliers, il existe des modèles spécifiques pour supporter ce mauvais traitement. Les modèles "voiliers" ne tiendront pas longtemps ce comportement chaotique.
Bussole elettroniche
Le bussole elettroniche sono fatte per la strumentazione centrale (autopilota, radar) e richiedono un’alimentazione (12 o 24 Volt). Sono composte da due parti : un sensore che deve essere posto al centro di gravità della barca ed un display. Indicano la rotta impostata, lo scarto di rotta con allarmi ecc. Dotate di minor sensibilità alle masse magnetiche e potendo porle più lontano possibile dalle masse metalliche, sono raccomandate nel caso di barche in acciaio.


Curva di deviazione

Una bussola non ha la stessa precisione su tutta la rosa. Può essere esatta al Nord e presentare
più gradi di scarto al Sud. Si riportano queste deviazioni su una curva chiamata curva di deviazione. Servirà in seguito a correggere la rotta per seguire quella vera anche se nella realtà gli scarti sono così piccoli da poter essere trascurati. Per rilevare la curva di deviazione si può utilizzare una bussola di rilevamento lontano da ogni campo magnetico (ad es. in piedi sul ponte). Si rileva lo scarto (positivo o negativo) che si riporta poi su una curva. Se la deviazione è rilevante, bisogna compensare la bussola.
più gradi di scarto al Sud. Si riportano queste deviazioni su una curva chiamata curva di deviazione. Servirà in seguito a correggere la rotta per seguire quella vera anche se nella realtà gli scarti sono così piccoli da poter essere trascurati. Per rilevare la curva di deviazione si può utilizzare una bussola di rilevamento lontano da ogni campo magnetico (ad es. in piedi sul ponte). Si rileva lo scarto (positivo o negativo) che si riporta poi su una curva. Se la deviazione è rilevante, bisogna compensare la bussola.
DA SAPERE
Sostituzione della bussola. Quando si deve cambiare la bussola, spesso non si ha molta scelta. Si è obbligati a sceglierne una dello stesso diametro.
Vibrazioni. Per le barche a motore, più soggette alle vibrazioni di quelle a vela, esistono modelli specifici che sopportano questo inconveniente. I modelli per la vela non resisteranno a lungo a queste sollecitazioni.
Bussola di rilevamento. E’ indispensabile a bordo anche se la si usa sempre meno. E’ uno strumento fragile che si deve riporre in una specifica custodia.
Omologazione. Attenzione, alcune delle bussole presenti in questo catalogo non sono omologate. Non devono essere utilizzate per la navigazione, ma possono trovare posto in
cabina o in quadrato per controllare la rotta.
Sostituzione della bussola. Quando si deve cambiare la bussola, spesso non si ha molta scelta. Si è obbligati a sceglierne una dello stesso diametro.
Vibrazioni. Per le barche a motore, più soggette alle vibrazioni di quelle a vela, esistono modelli specifici che sopportano questo inconveniente. I modelli per la vela non resisteranno a lungo a queste sollecitazioni.
Bussola di rilevamento. E’ indispensabile a bordo anche se la si usa sempre meno. E’ uno strumento fragile che si deve riporre in una specifica custodia.
Omologazione. Attenzione, alcune delle bussole presenti in questo catalogo non sono omologate. Non devono essere utilizzate per la navigazione, ma possono trovare posto in
cabina o in quadrato per controllare la rotta.
Il campo magnetico terrestre

La bussola deve essere tarata in base alla zona di navigazione. In effetti, il campo magnetico
che grava sulla superficie del globo è la risultante di due forze : una orizzontale che agisce
sulla direzionalità della rosa della bussola e l’altra verticale che tende a farla ondeggiare verso
il Sud o il Nord. L’intensità della forza risultante varia a seconda della posizione geografica.
Esistono 4 zone con, per ognuna, delle bussole tarate in modo diverso:
Zona A : Emisfero Nord
Zona B : Atlantico del Sud, Oceano Indiano, Pacifico Centrale.
Zona BC : Nuova Caledonia, Tahiti, La Reunione.
Zona C : Sud Pacifico, Australia Centrale e del Sud, Nuova Zelanda.
che grava sulla superficie del globo è la risultante di due forze : una orizzontale che agisce
sulla direzionalità della rosa della bussola e l’altra verticale che tende a farla ondeggiare verso
il Sud o il Nord. L’intensità della forza risultante varia a seconda della posizione geografica.
Esistono 4 zone con, per ognuna, delle bussole tarate in modo diverso:
Zona A : Emisfero Nord
Zona B : Atlantico del Sud, Oceano Indiano, Pacifico Centrale.
Zona BC : Nuova Caledonia, Tahiti, La Reunione.
Zona C : Sud Pacifico, Australia Centrale e del Sud, Nuova Zelanda.