I nostri consigli
-
Attrezzatura basilare
I bozzelli fanno parte dell’equipaggiamento che si utilizza per molte manovre di bordo. Che si tratti di drizze, rinvii a piede di albero, scotte, paranchi, sono sempre presenti. Partendo da questo presupposto, la tentazione, anche solo per facilità di sostituzione, è di scegliere un modello unico. Ma non esistono bozzelli universali adatti a tutte le necessità della barca. -
Lo stick è un equipaggiamento che si trova sulle imbarcazioni con timone a barra. E’ una sorta di prolunga della barra. Consente di timonare in una posizione ottimale e di sentire meglio l’imbarcazione. Lo stick deve essere scelto in funzione dell’imbarcazione. Se l’imbarcazione ha un comportamento dolce ed equilibrato ci si orienta verso uno stick leggero. Se ha un comportamento duro alla barra, è preferibile prendere un modello sovradimensionato. Sulle piccole imbarcazioni a vela lo stick a bacchetta è spesso sufficiente. Su un cabinato, meglio un modello a racchetta. E’ sempre meglio preferire uno stick telescopico che possa adattarsi alla larghezza del pozzetto e alla posizione del timoniere. Su bordi lunghi, variare la lunghezza dello stick consente di cambiare posizione.
-
Equipaggiarsi correttamente
Il grillo universale non esiste, bisogna sceglierlo in base alla funzione. Per esempio, un grillo ritorto per un rinvio a 90°, un grillo largo per la drizza di randa o ancora un grillo redancia per una cima. Vi proponiamo, oltre ai grilli zincati per l’ormeggio, grilli forgiati inox e stampati inox. Per ogni prodotto certificato indichiamo il carico di lavoro. Il vantaggio dell’inox forgiato rispetto all’inox stampato, è una superiore resistenza, inoltre prima di rompersi si deforma.I materiali
Il materiale di base per la produzione dei grilli è l’inox (forgiato, fuso, stampato o -
Come funziona ?
Un motore di prua è costituito da un’elica installata perpendicolarmente all'asse longitudinale della barca, il più possibile vicino alla prua. Azionata da un motore elettrico molto potente, questa elica, pilotata dalla zona del timone, spesso con joystick, sposta la prua verso sinistra o destra. Associata al motore principale , l’elica di prua facilita le manovre in porto. Per essere efficace, l’elica deve essere posta il più avanti possibile (per offrire il miglior braccio di leva), ma sufficientemente immersa per conservare la spinta e non girare a vuoto. Questo è il problema poiché nelle imbarcazioni a vela e a motore la parte più a proravia della carena è spesso poco immersa nell’acqua. Il posizionamento di un’elica di prua è dunque frutto di un compromesso. Alcuni modelli di propulsore può essere montato anche a poppavia. In questi casi si parla di eliche di poppa. Un’elica -
+ Esiste una grande varietà di eliche per motori fuoribordo. Sono classificate in base al diametro e al passo.
+ Ad ogni imbarcazione la sua elica. Il modello varia a seconda della carena, del peso e della potenza del motore. Il posizionamento del motore (in altezza) può anche richiedere di cambiare l'elica.
+ Si è certi di avere l’elica giusta se il motore gira al numero di giri previsti dal produttore.
- Un’elica troppo lunga (passo eccessivo) richiede troppa potenza e impedisce al motore di accelerare.
- Un’elica troppo corta (passo troppo piccolo) permette al motore di accelerare (anche troppo) ma l’imbarcazione non svilupperà la sua massima velocità.