I nostri consigli

  1. Regolatori per pannelli solari

    Il ruolo del regolatore è importante. E’ quello che determina la reale capacità di carica del pannello solare. Il regolatore PWM (Pulse With Modulation) o MLI in italiano (Modulazione di larghezza d’impulsi) è un regolatore di recente introduzione che ha permesso di migliorare la ricarica delle batterie passando dal 70% (come con i vecchi regolatori di tipo shunt e di serie) al 100% della loro capacità. Sono i più utilizzati negli impianti fotovoltaici. Esistono anche regolatori elettronici ancora più efficaci (ma molto più cari) che utilizzano la tecnologia MPPT (Maximum Power Point Tracking) capace di estrarre tutta la potenza da ogni pannello solare e ne aumenta l’efficacia fino al 30% in confronto ad un regolatore convenzionale.

    Vedi il consiglio
  2. Come scegliere la propria batteria

    Determinate la capacità necessari delle batterie.

    Con tre esempi stiliamo il bilancio elettrico di tre barche diversamente attrezzate. Adattateli al vostrocaso particolare. Una volta fatto il bilancio, si prevede una capacità delle batterie uguale o doppia del consumo giornaliero (l’ideale è di 3 volte). Ciò consente di non scaricare più del 50% le proprie batterie (di più sarebbe dannoso).
    ESEMPIO 1

    Giornata, rientro in porto di notte



    COMFORT
    Refrigerazione 6 24 aprile
    Acqua pressurizzata 8 1 8
    Musica 1 2 2
    E
    Pilota automatico 2 10 maggio
    GPS / plotter 2 12 giugno
    VHF Numero 4 ¼ 1
    Ricezione VHF / standby 0,1 10 gennaio
    Sounder 1 4 4
    Navigazione ferroviaria 1.5 9 giugno
    Consumo totale 24 67 ampere
     
    Vedi il consiglio
  3. Ottimizzate la vostra carica

    Da sapere

    Il ripartitore di carica standard a diodi provoca una caduta di tensione di circa 0,6 volt, qualunque sia la corrente che lo attraversa. Le batterie hanno bisogno di una tensione compresa tra 14,4 e 15 volt per essere ricaricate correttamente (per ottimizzare la fine del ciclo ed arrivare al 100% della carica). Se si interpone un ripartitore standard fra un alternatore che fornisce 14,2 volt e le batterie si avrà ai poli di queste ultime 13,6 volt insufficienti per una ricarica al 100%. Per rimediare a questo difetto vi proponiamo dei ripartitori elettronici senza caduta di tensione. Se volete una ricarica ottimale, orientatevi verso questi modelli. Un ripartitore di carica è tarato per una corrente massima, deve essere scelto di conseguenza. Per esempio, con un alternatore da 70 A il ripartitore deve, come minimo, essere tarato per questa corrente.

    Vedi il consiglio
  4. La misura della corrente, voltmetro o amperometro ?

    Controllare le batterie

    Contrariamente al parco batterie dei servizi, la capacità della batteria motore non è un dato importante, mentre è la tensione che conta. Bisogna, invece, poter sorvegliare la carica del parco batterie dei servizi. Per far questo, scegliete un gestionale che controlli tensione e corrente del parco servizi e vi dia solo la tensione della batteria motore. Se avete due parchi batterie per i servizi, occorre un doppio gestionale che controlli tutti i parametri (corrente e tensione ) sui due parchi e vi indichi anche la tensione della batteria motore.
     

    Il gestionale delle batterie, l’arma efficace

    Vedi il consiglio
  5. Protezione obbligatoria !

    Circuito a 220 volt

    E’ il circuito più rischioso. Bisogna che sia sicuro. Se la vostra barca ha un circuito a 220 volt, assicuratevi che sia munito di un disgiuntore differenziale, di un disgiuntore generale, di una presa per la colonnina della banchina stagna e di un quadro elettrico a norma. Se non dispone di questi elementi, vi proponiamo degli articoli (quadri, disgiuntori, prese…) che vi permetteranno di essere a norma.


    08_08_220Volts
    Une prise de quai doit répondre à des normes strictes.

    Circuito a 12 o 24 volt

    Vedi il consiglio
Posts loader
Top of page