I nostri consigli

  1. Per navigare in silenzio

    Cambiare il vecchio materiale insonorizzante

    Cambiare la schiuma espansa del vano motore non è un lavoro agevole. La fasi più impegnative sono: la rimozione del vecchio isolante (spesso impregnato d’olio), lo smontaggio di certe parti (fili elettrici, filtro, pompa…) fissati sulle paratie e la preparazione della superficie. Niente di tecnicamente difficile, è alla portata di tutti i diportisti che hanno tempo libero e che non sono spaventati dall’idea di introdursi nel vano motore. Se la vostra imbarcazione ha più di 15 anni, vi sono forti probabilità che sia equipaggiata con un antirombo bugnato con poca massa la cui efficacia è di base mediocre sulle basse frequenze ma, il cui pregio principale è di essere più facile da pulire. Sulle imbarcazioni recenti la scelta del materiale dipende molto dal cantiere e dal modello anche dello stesso cantiere. Si va dal peggiore (antirombo bugnato non carico) al migliore (schiuma con
    Vedi il consiglio
  2. Fuoribordo o entrobordo

    I motori fuoribordo

    Corretto utilizzo
    Appena il motore è in funzione, bisogna verificare che la pompa di raffreddamento funzioni bene (getto d’acqua dietro il motore). In nessun caso bisogna farlo girare fuori dall’acqua. Durante il trasporto non bisogna mai capovolgerlo. Bisogna sempre acquistare dell’olio specifico per uso marino sia per i motori a 2 tempi (miscela) che per quelli a 4 tempi.

    04_10_MoteurHB_Bougie



    Invernaggio e manutenzione di un motore fuori bordo
    Un motore fuori bordo non necessita di molta manutenzione. Tuttavia, il circuito dell’acqua deve essere risciacquato e l’olio cambiato (motore 4 tempi). Il piede (2T e 4T) è riempito di olio specifico che deve es
    Vedi il consiglio
  3. La sicurezza deriva dalla qualità

    Per fare la scelta giusta

    Non si può valutare la qualità di un anodo dal suo aspetto esterno. Sul mercato si trova di tutto dal migliore al peggiore. Per garantire la massima protezione, lo zinco, che li compone, deve essere di una purezza massima (almeno al 99,996%) ed una percentuale di ferro inferiore allo 0,0014%. Anche se lo zinco è il materiale più comunemente utilizzato, esistono anodi specifici in alluminio per i motori fuori bordo, oppure in Hydral (lega alluminio e magnesio) per le imbarcazioni in alluminio.
     

    Anodi diversi per supporti diversi

    Sulle imbarcazioni in poliestere equipaggiate con un motore entro-bordo, i punti da proteggere son
    Vedi il consiglio
  4. Tender e Gommoni

    Rigido o gonfiabile ?

    Se la vostra barca è tutto l'anno al gavitello, si può scegliere un tender con carena rigida. Avrà migliori prestazioni sull'acqua (plana meglio) e sarà più resistente nell'uscita dall'acqua (es. spiaggia di sassi). Alcuni modelli sono dotati di ruote per facilitare questa manovra. Certo, non si può piegare per riporlo in un gavone a bordo o nel bagagliaio dell'auto.

     Quante persone a bordo ?

    Si sceglie il proprio tender in funzione del numero di persone che si pensa di imbarcare. I modelli più piccoli ospitano solo due persone, i più grandi possono superare sei posti.

    Forma e volume dei tubolari

    Su un tender, grandi tubolari proteggeranno meglio l'equipaggio dalle onde. Non crediate di non bagnarvi quando il mare comincia ad alzarsi, ma avere grandi

    Vedi il consiglio
  5. il proprio argano di alaggio

    Argano a cricchetto

    + Meccanismo semplice e testato

    + Minima manutenzione

    + Si utilizza con un cavo o con una cinghia

    + Prezzo più economico

    - Da utilizzare con prudenza evitando lo sblocco accidentale del cricchetto

    - Pericoloso quando la manovella gira nelle discesa della barca

     

    Argano frenato

    + Demoltiplica lo sforzo durante la salita

    Vedi il consiglio
Posts loader
Top of page